Scritto da Manuel Pieragostini

Scritto da Manuel Pieragostini

La digitalizzazione, nel settore immobiliare. Questa trasformazione viene spesso indicata con il termine “Proptech”, parola formata dall’unione di “Property” (proprietà) e “Technology” (tecnologia).

La digitalizzazione, com’è risaputo, è in atto ormai da anni un pò in tutti i settori e quello immobiliare non è da meno. Sono molti i servizi, offerti dalle agenzie immobiliari, che si sono evoluti rispetto al passato, abbracciando gli sviluppi della tecnologia e le esigenze del cliente, con il risultato di dare soluzioni sempre più evolute.

Questa trasformazione viene spesso indicata con il termine “Proptech”, parola formata dall’unione di “Property” (proprietà) e “Technology” (tecnologia). In sostanza indica tutte le innovazioni tecnologiche che sono state create ed implementate nel settore immobiliare e non solo, sia attraverso innovativi progetti di start-up di settore sia dalla locale agenzia immobiliare attraverso nuove tipologie di servizi.

Lo scenario italiano attuale del Proptech

Proptech rappresenta tutte quelle aziende e agenzie che stanno affrontando il settore immobiliare per renderlo migliore, spinte da un panorama digitale in continua evoluzione e da nuovi modelli di consumo. È ancora soltanto un trend, ma con una crescita straordinaria. Anche in Italia.

Esistono però delle difficoltà alla crescita del settore quali:

  • mancanza di cultura tecnologica,
  • bassa propensione del real estate,
  • mancanza di un ecosistema proptech.

La pandemia da coronavirus ha avuto un impatto solo parzialmente negativo sul business. Infatti ben il 25% delle aziende proptech ha trovato ugualmente nuove opportunità di sviluppo, proprio grazie alle nuove tecnologie, raggiungendo nuovi clienti col digital marketing e offrendo servizi, come i virtual tour, video emozionali e planimetrie avanzate, per facilitare le compravendite anche a distanza.

Lo sviluppo delle agenzie immobiliari grazie al Proptech

Tradizionalmente, quello immobiliare è sempre stato un settore molto lento ad evolversi e a seguire nuove strade. Ma con i recenti sviluppi risulta ormai d’obbligo parlare di “digital real estate”, poiché gran parte delle attività legate al settore vengono oggi svolte online.

Ed è così che l’agenzia di oggi e di domani dovrebbe essere, per poter competere con i concorrenti e col mercato: digitale. Si deve appoggiare ad una comunicazione online mirata, che vada alla ricerca del cliente “perfetto”, si deve avvalere di strumentazioni e servizi innovativi che possano rendere le esperienze di compravendita ancora più coinvolgenti e soddisfacenti.

Pubblicato il 26/01/2022

Tags: Tecnologia
Condividi: