La Toscana si conferma anche al primo posto per numero di strutture
Italia e campagna un binomio che da sempre va di pari passo specie se si parla di turismo e
Soprattutto di quello estero. Durante il periodo Covid le vacanze in campagna nelle strutture agrituristiche avevano avuto una brusca frenata nonostante si prestassero in maniera naturale alle nuove esigenze emerse con la pandemia.
Il 2022, secondo il report dell'Osservatorio di Ismea - Rete Rurale, presentato ad AgrieTour 2022 lo scorso 12 novembre ha visto una crescita notevole per questo tipo di vacanza apprezzata dagli stranieri (soprattutto tedeschi) ma anche da molti italiani.
I numeri parlano chiaro con un +47% rispetto al 2021 e l’agriturismo inteso come settore è quello che più ha aumentato la propria quota di mercato passato da 2,9% a 4% per numero di ospiti vacanzieri.
I turisti tedeschi continuano a rappresentare la fetta più importante del mercato con un soggiorno medio di sei notti ma seguendo il trend intrapreso con la pandemia sono molti gli italiani che stanno riscoprendo il proprio paese con questo tipo di soggiorno, in molti casi fidelizzato.
Altro dato interessante rilevato sulle tante aziende intervistate è l’aumento della disintermediazione rispetto al passato con molti contatti diretti alla struttura a scapito dei macroportali pigliatutto, a testimonianza di un turismo (forse) più attento e consapevole rispetto al passato (e sicuramente sempre a caccia di occasioni di risparmio).
In crescita è anche il turismo legato al campeggio mentre in leggero calo quello sull’affitto di appartamenti (dato da prendere però sempre con le dovute riserve).
In questo quadro la Toscana si conferma regina del settore a testimonianza di come rappresenti ancora per molti stranieri e non solo “la vera vacanza italiana”.
Secondo gli ultimi dati sono 5382 le aziende nella regione di cui 4381 autorizzate all’alloggio con un ammontare di 83439 posti letto (circa 41000 camere). La provincia con il maggior numero di aziende autorizzate all’alloggio è quella di Siena con 1112 strutture seguita da Grosseto con 1099 e Firenze con 702.
Pubblicato il 16/11/2022